Tempo di preparazione | Porzioni | Difficoltà |
---|---|---|
1 ora e 30 minuti | 8 | Media |
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo
- 100 g di zucchero semolato
- 2 tuorli d’uovo
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli d’uovo
- 125 g di zucchero semolato
- 50 g di amido di mais
- 1 baccello di vaniglia
- 1 tuorlo d’uovo per spennellare
Istruzioni per la preparazione
- Preparate la pasta frolla: in una ciotola, mescolate la farina con lo zucchero e il sale.
- Aggiungete il burro freddo a cubetti e lavoratelo con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unite i tuorli e la scorza di limone, impastando fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
- Per la crema pasticcera: scaldate il latte con i semi di vaniglia in un pentolino.
- In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’amido e mescolate bene.
- Versate il latte caldo sulla miscela di uova, mescolando costantemente. Riportate il tutto sul fuoco e cuocete fino ad addensare.
- Lasciate raffreddare la crema coperta con pellicola a contatto.
- Stendete 2/3 della pasta frolla e rivestite gli stampi per pasticciotti (o pirottini da muffin).
- Riempite con la crema pasticcera e coprite con dischi di pasta frolla rimanente.
- Spennellate con tuorlo d’uovo e infornate a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a doratura.
- Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire i vostri pasticciotti leccesi fatti in casa.
Conclusione
Il pasticciotto leccese, nato per caso nel 1745, è diventato un simbolo della pasticceria salentina. Gustatelo a colazione o come dessert, magari accompagnato da un caffè espresso o un liquore alle erbe. Per una variante golosa, provatelo con una pallina di gelato alla crema!