Erbazzone Reggiano: La Ricetta Tradizionale da Non Perdere

da | 17 Ott 2024 | Antipasti

L’erbazzone reggiano è un tesoro della cucina emiliana, una torta salata ricca di sapori e tradizione. Con il suo ripieno di bietole, cipolla e Parmigiano Reggiano, racchiuso in una croccante sfoglia, è un piatto che conquista al primo assaggio. Scopriamo insieme come preparare questa delizia casalinga!

Tempo di preparazione Porzioni Difficoltà
1 ora e 30 minuti 6-8 Media

Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 00
  • 100 g di strutto
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 1 kg di bietole
  • 300 g di cipolla bianca
  • 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g di pancetta a cubetti
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Istruzioni per la preparazione

  1. Preparate l’impasto mescolando la farina con lo strutto e l’acqua tiepida. Lavorate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, poi lasciate riposare per 30 minuti.
  2. Pulite e lavate le bietole, poi lessatele in acqua salata per 5 minuti. Scolatele e strizzatele bene.
  3. In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata con l’olio. Aggiungete la pancetta e fate rosolare.
  4. Unite le bietole tritate al soffritto, regolate di sale e pepe, e cuocete per 10 minuti.
  5. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate bene.
  6. Dividete l’impasto in due parti. Stendete la prima metà e foderate una teglia unta d’olio.
  7. Versate il ripieno di bietole sulla base e livellate bene.
  8. Stendete l’altra metà dell’impasto e coprite il ripieno, sigillando bene i bordi.
  9. Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellate con un filo d’olio.
  10. Infornate a 180°C per circa 40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
  11. Lasciate raffreddare leggermente prima di tagliare e servire.

Conclusione

L’erbazzone reggiano è un piatto versatile, perfetto come antipasto o secondo. Tradizionalmente consumato durante la Pasqua, oggi è apprezzato tutto l’anno. Provate ad accompagnarlo con un buon Lambrusco frizzante o una birra artigianale locale per esaltarne i sapori rustici e genuini.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Vignarola: La Ricetta Tradizionale Primaverile

Vignarola: La Ricetta Tradizionale Primaverile

La vignarola è un tripudio di sapori primaverili tipico della cucina romana. Questo piatto unisce la freschezza di fave, piselli e carciofi in un abbraccio di gusto e tradizione. Preparatevi a portare in tavola un concentrato di primavera che delizierà il palato e...

Farinata Genovese: La Ricetta Tradizionale Ligure

Farinata Genovese: La Ricetta Tradizionale Ligure

La farinata, gioiello della cucina ligure, è una prelibatezza semplice e gustosa. Questa sottile focaccia di farina di ceci, olio e acqua conquista con il suo sapore unico e la sua consistenza croccante fuori e morbida dentro. Scopriamo insieme come preparare questo...

Insalata di riso: ricetta tradizionale per l’estate

Insalata di riso: ricetta tradizionale per l’estate

L'insalata di riso è il simbolo dell'estate italiana: fresca, colorata e versatile. Questa ricetta tradizionale vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di un piatto perfetto per picnic, pranzi in spiaggia o cene leggere. Scopriamo insieme come creare...