| Tempo di preparazione | Porzioni | Difficoltà | 
|---|---|---|
| 1 ora e 30 minuti | 4 | Media | 
Ingredienti
- 400 g di farina di grano duro
 - 4 uova
 - Un pizzico di sale
 - 500 g di pomodori pelati
 - 1 cipolla
 - 2 spicchi d’aglio
 - 50 g di pecorino grattugiato
 - 50 g di parmigiano grattugiato
 - 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
 - Sale q.b.
 - Pepe nero q.b.
 - Basilico fresco q.b.
 
Istruzioni per la preparazione
- Disponi la farina a fontana su una spianatoia e aggiungi le uova al centro con un pizzico di sale.
 - Impasta energicamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per 30 minuti.
 - Stendi la pasta con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm di spessore.
 - Taglia la sfoglia in rettangoli e passali attraverso la chitarra per ottenere gli spaghetti. Disponi gli spaghetti su un canovaccio infarinato.
 - Per il sugo, trita finemente la cipolla e l’aglio. Soffriggili in una padella con l’olio.
 - Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, sale e pepe. Cuoci a fuoco medio per circa 30 minuti.
 - Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti per 2-3 minuti.
 - Scola gli spaghetti e saltali in padella con il sugo.
 - Servi immediatamente, guarnendo con pecorino, parmigiano e basilico fresco.
 
Conclusione
Gli spaghetti alla chitarra sono un vero tesoro culinario abruzzese. Il nome deriva dallo strumento usato per tagliarli, simile a una chitarra. Accompagnateli con un buon Montepulciano d’Abruzzo per un’esperienza gastronomica completa. Buon appetito e che la tradizione abruzzese vi conquisti!



