| Tempo di preparazione | Porzioni | Difficoltà | 
|---|---|---|
| 45 minuti | 4 | Media | 
Ingredienti
- 800 g di polipetti freschi
 - 500 g di pomodori pelati
 - 4 spicchi d’aglio
 - 2 peperoncini freschi
 - 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
 - 1 ciuffo di prezzemolo fresco
 - Sale q.b.
 - Pepe nero macinato q.b.
 
Istruzioni per la preparazione
- Pulite accuratamente i polipetti, rimuovendo gli occhi e il becco centrale.
 - In una padella capiente, fate scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
 - Aggiungete l’aglio schiacciato e i peperoncini tagliati a rondelle, facendoli soffriggere per circa 2 minuti.
 - Unite i polipetti e fateli rosolare per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
 - Versate i pomodori pelati nella padella, schiacciateli leggermente con una forchetta e regolate di sale e pepe.
 - Coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando occasionalmente.
 - A fine cottura, verificate che i polipetti siano teneri. Se necessario, prolungate la cottura per altri 5-10 minuti.
 - Spegnete il fuoco e cospargete con il prezzemolo tritato fresco.
 - Lasciate riposare per 5 minuti prima di servire i polipetti in purgatorio ben caldi.
 
Conclusione
I polipetti in purgatorio sono un classico della cucina napoletana, perfetti come secondo piatto o antipasto. Il nome deriva dal colore rosso della salsa, che ricorda le fiamme del purgatorio. Serviteli con crostini di pane casereccio e un buon vino bianco fresco della Campania.



