Benvenuti nella cucina umbra! Oggi prepariamo insieme la pasta alla norcina, un piatto che racchiude i sapori autentici della tradizione. Con ingredienti semplici come salsiccia, panna e tartufo, creeremo un primo piatto ricco e avvolgente che vi farà innamorare della cucina italiana.
| Tempo di preparazione | Porzioni | Difficoltà | 
|---|---|---|
| 30 minuti | 4 | Facile | 
Ingredienti
- 400 g di pasta corta (rigatoni o penne)
 - 300 g di salsiccia di maiale
 - 200 ml di panna fresca
 - 100 g di pecorino grattugiato
 - 1 cipolla piccola
 - 1 spicchio d’aglio
 - 20 g di tartufo nero (facoltativo)
 - 50 ml di vino bianco
 - 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
 - Sale q.b.
 - Pepe nero q.b.
 
Istruzioni per la preparazione
- Tritate finemente la cipolla e l’aglio.
 - In una padella capiente, fate scaldare l’olio e aggiungete la cipolla e l’aglio tritati. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando saranno dorati.
 - Rimuovete il budello dalla salsiccia e sbriciolatela nella padella. Cuocete a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, mescolando frequentemente.
 - Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol per un paio di minuti.
 - Abbassate la fiamma e aggiungete la panna. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco lento per 5 minuti.
 - Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete la pasta secondo le istruzioni sulla confezione.
 - Aggiungete metà del pecorino grattugiato alla salsa e mescolate fino a ottenere una consistenza cremosa.
 - Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il condimento. Mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
 - Aggiungete il tartufo nero grattugiato (se lo state utilizzando) e il resto del pecorino. Mescolate delicatamente.
 - Servite la pasta alla norcina calda, con una spolverata di pepe nero e, se desiderate, un’ulteriore grattugiata di tartufo fresco.
 
Conclusione
La pasta alla norcina è un vero gioiello della cucina umbra. Il nome deriva da Norcia, famosa per i suoi salumi. Abbinate questo piatto a un buon vino rosso umbro come il Sagrantino di Montefalco. Per un tocco di freschezza, servite con un’insalata mista di stagione.



