“`html
Ciao amici di CheChef! Oggi vi portiamo nel cuore della Calabria con un piatto carico di sapore e tradizione: la Pasta con ‘nduja. Preparatevi a scatenare i vostri palati con questo incontro piccante tra semplicità e gusto autentico. Mettetevi ai fornelli!
| Aspetto | Dettaglio | 
|---|---|
| Tempo di preparazione | Circa 20-30 minuti | 
| Numero di porzioni | 4 persone | 
| Facilità di esecuzione | Facile | 
Ingredienti
- 320 g di pasta (spaghetti, penne o un formato a piacere)
 - 200 g di ‘nduja calabrese
 - 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
 - 2 spicchi di aglio
 - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
 - Sale q.b.
 - Peperoncino fresco o in polvere (facoltativo, a seconda del grado di piccantezza desiderato)
 - Pecorino grattugiato o parmigiano reggiano (per servire)
 - Basilico fresco per guarnire (facoltativo)
 
Istruzioni per la preparazione
- Preparazione degli ingredienti: Inizia mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta. Nel frattempo, affetta finemente l’aglio e, se utilizzi peperoncino fresco, taglialo a rondelle o a pezzettini piccoli.
 - Cuocere la ‘nduja: In una padella grande, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi l’aglio affettato. Fai soffriggere brevemente senza bruciarlo, poi aggiungi la ‘nduja a pezzetti. Lasciala sciogliere a fuoco medio, mescolando con un cucchiaio di legno.
 - Aggiungere il pomodoro: Una volta che la ‘nduja si è ammorbidita e ha rilasciato il suo olio speziato, aggiungi i pomodori pelati o la passata di pomodoro. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, fino a quando il sugo non si è addensato leggermente. Se desideri, aggiungi peperoncino fresco o in polvere per un sapore ancora più piccante.
 - Cuocere la pasta: Nel frattempo, controlla l’acqua per la pasta. Quando bolle, cuoci la pasta al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
 - Scolare la pasta: Una volta cotta, scola la pasta riservando un po’ dell’acqua di cottura. Quest’ultima può essere utile per allungare il sugo se troppo denso.
 - Condire la pasta: Trasferisci la pasta nella padella con il sugo di ‘nduja e pomodoro. Mescola bene a fuoco basso per qualche minuto, in modo che la pasta assorba il sugo. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
 - Servire: Impiatta la pasta ben condita e, se lo desideri, spolverizza con pecorino grattugiato o parmigiano reggiano. Aggiungi un tocco di freschezza con foglie di basilico e servi subito.
 
Buon appetito con questo piatto piccante e ricco di tradizione calabrese!
Conclusione
La pasta con ‘nduja è un trionfo di sapori calabresi, perfetta con un bicchiere di vino rosso robusto come un Gaglioppo. La ‘nduja, spalmabile e piccante, si mescola alla perfezione con il pomodoro, creando un equilibrio divino per palati arditi.
“`



