Il fattore umano nella nuova ristorazione
Nel cuore pulsante della ristorazione non ci sono solo ricette, piatti curati o ambienti raffinati. C’è un elemento che più di ogni altro determina il successo di un locale: le persone. Nel settore HoReCa (Hotel, Restaurant, Café), oggi più che mai, la selezione del personale non è solo una fase tecnica ma un vero e proprio processo strategico, che influisce su tutta la customer experience.
Negli ultimi anni, il mondo della ristorazione ha affrontato una trasformazione profonda, accelerata da eventi globali come la pandemia, l’evoluzione tecnologica, il cambiamento delle abitudini dei consumatori e l’internazionalizzazione del pubblico. In questo scenario, le aziende del settore devono affrontare nuove sfide nell’individuare e trattenere i talenti, in un mercato del lavoro sempre più competitivo e fluido.
Un settore che evolve: nuove sfide per chi assume
Il comparto HoReCa è tra i più dinamici e al tempo stesso tra i più esposti ai cambiamenti sociali, economici e culturali. Le aziende della ristorazione devono oggi affrontare una molteplicità di fattori:
-
Digitalizzazione dei servizi e gestione dei dati
-
Innalzamento delle aspettative da parte dei clienti
-
Aumento delle competenze richieste ai dipendenti
-
Difficoltà cronica nel reperire personale qualificato
In questo contesto, la selezione del personale non è più un passaggio secondario, ma una leva fondamentale per la sopravvivenza e la crescita del business.
Non è più solo questione di esperienza
In passato, avere qualche anno in sala o in cucina era sufficiente per essere assunti. Oggi le aziende cercano profili molto più strutturati, non solo sotto il profilo tecnico, ma anche in termini di soft skills e adattabilità.
Le competenze richieste includono:
-
Flessibilità e gestione dello stress
-
Attitudine al lavoro di squadra
-
Capacità di comunicazione con clienti internazionali
-
Conoscenza di strumenti digitali e software gestionali
-
Cura dell’immagine e del brand personale
In sintesi, si cerca un professionista capace di coniugare qualità tecniche e relazionali, con una forte propensione al miglioramento continuo.
Il ruolo della specializzazione nella ricerca
Affidarsi a professionisti della selezione che conoscono il linguaggio e le dinamiche del settore HoReCa sta diventando una scelta strategica. Non si tratta solo di leggere un curriculum, ma di valutare l’allineamento culturale e attitudinale del candidato con la visione dell’azienda.
In questo senso, realtà specializzate come Best Tech Partner si sono ritagliate un ruolo sempre più rilevante nel supportare ristoranti, hotel e catene food retail nella ricerca di talenti. L’approccio su misura permette di trovare figure non solo competenti, ma anche in grado di integrarsi nel team e contribuire al clima organizzativo.
I profili più richiesti oggi
Nel 2025, i ruoli più ricercati nel mondo HoReCa riflettono un bisogno crescente di competenze evolute e capacità gestionali. Tra le figure più ambite troviamo:
-
Chef con esperienza internazionale, in grado di proporre menù creativi e gestire brigate multiculturali
-
Responsabili di sala con forti capacità organizzative, di leadership e problem solving
-
Addetti alla reception multilingua, spesso il primo contatto con la clientela estera
-
Bartender creativi, esperti in mixology e capaci di valorizzare l’identità del locale
-
Responsabili marketing e comunicazione, figure ibride tra accoglienza e promozione, fondamentali per l’identità digitale del brand
Il problema non è solo reperirli, ma anche trattenerli e motivarli, in un settore che soffre tradizionalmente di elevato turnover e contratti stagionali poco attrattivi.
Come rendere efficace il processo di selezione
Rendere efficiente la selezione nel settore HoReCa significa adottare un approccio mirato e coerente con le esigenze operative del locale. Alcune buone pratiche includono:
-
Definire con precisione i ruoli e le competenze richieste: un annuncio vago attira candidati poco in linea.
-
Scegliere canali di ricerca specializzati, come portali verticali o agenzie con esperienza nel settore.
-
Curare l’employer branding, comunicando i valori e l’ambiente di lavoro in modo chiaro, autentico e attraente.
-
Affidarsi a recruiter esperti, capaci di cogliere anche gli aspetti caratteriali e relazionali fondamentali in un team affiatato.
Conclusione: cercare bene per lavorare meglio
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la vera differenza la fanno le persone. Investire nella selezione di talenti giusti non è più un lusso, ma una scelta necessaria per costruire un servizio di qualità e un’identità forte. Che si tratti di un bistrot di quartiere o di un ristorante stellato, tutto inizia da chi ci lavora ogni giorno, con passione e competenza.
Perché la qualità del servizio nasce sempre dalla qualità del team.